Biotatuaggio henné e microblading alle sopracciglia.

Biotatuaggio henné e microblading alle sopracciglia, quale è la migliore soluzione?

Vediamo insieme di cosa si tratta.

Il biotatuaggio henné (vedi qui i dettagli dell’applicazione), in realtà, dovrebbe essere considerato come un make up semi permanente, non un tatuaggio. Infatti, nulla viene iniettando sotto cute e l’applicazione avviene sulla superficie dell’arcata sopraccigliare. Si tratta più opportunamente, dunque, di una micropigmentazione bioassorbibile. E’ indicato nei casi di sopracciglia molto sottili, corte o a chiazze. Permette di correggere le imperfezioni dell’arco sopraccigliare. E’ consigliato per evitare il make up quotidiano, perchè richiede minimi ritocchi. Non teme sudorazione, acqua di mare, doccia o piscina, e soprattutto, non essendo permanente, ti permette di poter ritoccare allo svanire dell’effetto.
L’hennè è un prodotto naturale che nasce dall’essiccazione di foglie e rami di questa pianta. L’effetto colorante, penetrante e duraturo, lo ha consacrato come ornamento della pelle, per feste e cerimonie.



Biotatuaggio henné e microblading alle sopracciglia

Il microblading è l’evoluzione della tecnica del biotatuaggio. Dalla derivazione anglosassone, il concetto di blading si associa alla strumentazione microscopica di piccolissime lame, che tendono ad una lavorazione mediante micro aghi.

mocroblading lecce
microblading lecce

Si tratta, dunque, di una tecnica che riguarda la micropigmentazione bioassorbibile, ma con la capacità di essere applicata pelo per pelo con due effetti diversi dal biotatuaggio: la durata (solitamente superiore ai 16-20 mesi) e la definizione più certosina dell’arcata sopraccigliare.

Listino prezzi

Scopri la promo del momento

Segui tutte le novità sulla nostra pagina Facebook

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WhatsApp chat